轟 HONG (ARTI ESTERNE)
Le arti esterne del Tempio Shaolin includono
- il prestigioso kung-fu esterno detto Shaolin gang-quan (少林剛拳):Il“Pugno Duro”di Shaolin,
- le tecniche di cattura (qin-na),
- le 18 armi classiche di Shaolin,
- il combattimento libero (sanda o san-shou) e
- le tecniche di potenziamento del corpo (kang-ji-gong).
Per migliorar le condizioni fisiche dei suoi primi discepoli, il Patriarca Damo, compilò due manoscritti:
- lo Yi-jin-jing e
- lo Xi-sui-jing,
che presentano tre esercizi considerati i “Tre gioielli di Damo”:
- Yi-jin-jing, il metodo di rafforzamento dei muscoli e dei tendini;
- Xi-sui-jing, il metodo per la purificazione del midollo; e
- Shi-pa-fa Luohan-quan, le diciotto tecniche della mano di Luohan, incluse nel testo Yi-jin-jing.
Secondo la tradizione da questi diciotto movimenti, chiamati:
- La danza della gru;
- La danza del drago;
- Premere e sollevare;
- La danza della fenice solitaria;
- Lo sguardo obliquo della tigre;
- Girare il corpo;
- Circondare;
- Avanzare e ritirarsi;
- Disegnare l’arco;
- Un giovane monaco adora Avalokitesvara (Buddha);
- La Bellezza si diverte con il loto;
- L’orso guarda indietro;
- Sollevare all’improvviso;
- La Fata incrocia i palmi dietro la schiena;
- Accogliere un ospite;
- L’elefante si solleva sulle zampe posteriori;
- La danza del fagiano solitario;
- La gru sta in piedi su una zampa,
derivano tutte le forme dello Shaolin kung-fu.
Più tardi il nome Luohan fu usato per indicare altre serie di movimenti e infine un intero stile, vigoroso e potente definito Shaolin chuan-tong-shi: stile tradizionale Shaolin.
.