.Shaolin 功夫 tradizionale
LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLO SHAOLIN KUNG-FU
“Non ci sono limiti agli straordinari poteri del corpo,
come illimitati sono i sistemi con cui possiamo arrivare alla conoscenza.
Il completo sviluppo della mente può essere raggiunto
soltanto quando il corpo ha imparato la disciplina
e per disciplinare il corpo i nostri antenati ci hanno insegnato
ad imitare tutte le creature viventi:
dalla gru bianca impariamo la grazia e anche l’autocontrollo;
il serpente c’insegna l’abilità e la resistenza ritmica;
la mantide religiosa c’insegna la velocità e la pazienza;
dalla tigre impariamo la tenacia e la pazienza;
e dal drago impariamo a cavalcare il vento.
Tutte le creature, le nobili e le ignobili, sono coscienti di se stesse.
Se abbiamo desiderio di imparare,
tutte c’insegneranno le loro virtù.
Tra la fatale bellezza della mantide religiosa
e il fuoco e la passione del drago del vento
non c’è contraddizione.
Tra la silenziosa agilità del serpente
e l’artiglio dell’aquila
c’è soltanto armonia,
e dato che i due elementi della natura
non sono mai in contrasto tra loro,
quando comprendiamo l’essenza della natura,
noi eliminiamo i contrasti del nostro essere
e scopriamo l’armonia tra il corpo e la mente
che è un accordo con l’essenza dell’universo”
.

Le caratteristiche uniche dello Shaolin kung-fu possono essere facilmente comprese osservando le esibizioni dei monaci Shaolin.Esistono due tipi di esibizioni, quelle rivolte a persone competenti, in cui si presenta cosa realmente è il kung-fu, praticato in accordo alle regole Shaolin, e quelle che pur rispettando i principi Shaolin di base, vengono rese più spettacolari per adattarle alla capacità di comprensione di un pubblico meno esperto.
Lo Shaolin kung-fu si compone di quattro espressioni di Maestria:
- le acrobazie fondamentali,
- le sequenze codificate,
- le abilità di combattimento e
- il Qi-gong, cioè la capacità di un allievo di sopportare e sferrare colpi insolitamente pesanti.
Non è difficile riconoscere questo stile, grazie alle sue peculiari caratteristiche: slanci, ripiegamenti, posizioni abbassate, velocità, potenza e moralità.
Sei caratteristiche tecniche permettono a tutti di distinguere chiaramente lo stile Shaolin classico:
- la sua semplicita ed efficienza,
- l`esecuzione delle tecniche in linea retta,
- la posizione delle braccia né curva né dritta,
- la rotazione del braccio nelle tecniche di mano,
- la realizzazione delle tecniche nello spazio in cui si accovaccia un bue e
- l`immenso programma tecnico.
Lo Shaolin è famoso per la sua immensa varietà. Il volume del suo corpo tecnico, è talmente abbondante da non aver confronti, e come dice un proverbio: “Lo Shaolin è immenso come i Veda, o come il sutra tibetano del buddismo, ci vuole più di una vita per impararlo.”
L’elenco dello Shaolin-quan compilato dal monaco Fu-Ju (907-960), registra 270 tao-lu di lotta col pugno e 176 di lotta con le armi, oltre a 430 varietà di forme, incluse 72 di presa (Qin-na), di toccare i punti d’agopuntura (Dim-mak), di dislocare le ossa (Cuo-gu), ed altri.
Inoltre, cominciando dalla dinastia Ming, il Tempio Shaolin ha concepito tecniche marziali uniche, chiamate “kung-fu”: interno, esterno, duro, acuto, leggero, del fanciullo, del palo di susino, dell’arhat, del fuoco, del palo dell’intenzione, per rimettere a posto le ossa, ecc…
Così oggi lo Shaolin è il risultato di più di trecento stili diversi, suddivisi in:
- uso delle armi,
- tecniche di combattimento e
- Qi-gong,
e il suo immenso programma tecnico, viene complessivamente definito “Le 18 arti marziali di Shaolin.”
La calma e la velocità, l’osservazione e la reazione, il movimento costante e l’assalto fulmineo, sono la base di tutte le arti di combattimento Shaolin, dure e morbide, oggi conosciute.
Il programma tecnico del kung-fu di Shaolin comprende una preparazione di base che mira al
- miglioramento della flessibilità delle spalle e delle braccia, della vita e delle gambe;
- l’impostazione stilistica fondamentale delle mani, dei piedi e delle gambe, durante l’esecuzione di tecniche d’equilibrio, di salto, di caduta e di rotolamento;
- lo studio delle forme (tao-lu) preliminari e
- le dieci famose forme a mani nude del Tempio Shaolin
.