.氣功 Metodi
Ognuno è il miglior medico di sè stesso perché, se impara ad attingere alle proprie risorse interiori, è capace di attivare un potente processo salutare che allunga la vita, diminuisce paure, sofferenze, turbolenze mentali e fa guadagnare una consapevolezza ed un’armonia interiore che pongono lui, e in una qualche misura anche le persone che gli stanno intorno, in una condizione d’imparagonabile felicità. Posto in condizioni idonee, il corpo è in grado di produrre -da solo- i farmaci di cui ha bisogno, di somministrarseli tempestivamente e di eliminarli subito dopo l’effetto.
A tale fine si sono storicamente dimostrati particolarmente efficaci i seguenti metodi di Qi-gong:
-
• Lo stretching tendineo-muscolare e dei meridiani;
-
• I movimenti controllati e selezionati per obiettivo e per settore (longitudinali, trasversali, di apertura e chiusura, di raccolta, espulsione, estensione, compressione, elevazione e abbassamento);
-
• Il massaggio terapeutico dei punti di pressione: (An-mo e Tui-na);
-
• Le posture terapeutiche sedute, in piedi e sdraiate;
-
• Il controllo del respiro;
-
• La focalizzazione dell’attenzione;
-
• L’allocazione del Qi;
-
• Il canto di suoni archetipali (mantra) o formule foniche dai profondi effetti vibratori;
-
• La danza;
-
• La visualizzazione dei circuiti e dei movimenti del Qi, di ambienti naturali, di luoghi santi, di mandala, ossia figure conchiuse che possiedono un centro grafico verso cui si rivolgono, di persone sante o immagini sacre;
-
• La meditazione o flusso ininterrotto del pensiero verso un’oggetto di natura trascendente.
Oltre alla sua indubbia azione preventiva, il Qi-gong viene apprezzato nel trattamento di stress, insonnia, emicrania, depressione, disordini affettivi bipolari, perdita della memoria, astenia cronica, iper o ipotensione, asma, allergia, problemi circolatori, infezioni, lupus sistemico, scleroderma sistemico, ipo e iper-adrenialismo, ipo e iper-adrenocorticismo, ipo e iper-glicemia, ipognadismo, iper-colesterinemia e cancro. Attualmente in Cina e negli Istituti ospedalieri all’avanguardia di tutto il mondo vengono impiegati più di mille differenti sistemi di Qi-gong al fianco della medicina convenzionale. Per la maggioranza delle persone il Qi-gong non è la primaria scelta terapeutica. Generalmente vi fanno ricorso quando i metodi curativi convenzionali sono falliti. La scienza moderna riconosce le “miracolose” guarigioni di pazienti affetti da gravi morbi o malattie terminali, che si sono sottoposti alla terapia bioenergetica del Qi-gong, e le imputa alla radicale modificazione dell’impostazione mentale e comportamentale nei confronti della vita e delle sue leggi, un’armonizzazione totale che ha provocato tali “remissioni spontanee”. Il fatto che il Qi-gong ha successo quando nient’altro funziona, indica il suo speciale valore e la sua importanza come limite della pratica medica.
.