.氣功: Origini
Il Qi-gong cinese attinge da numerose fonti:
-
-la Filosofia Taoista;
-
-i reperti archeologici della tomba di Ma-Wang-Dui;
-
-il Huang-Di-Nei-Jing o “Trattato di Medicina dell’Imperatore Giallo”;
-
-l’Alchimia Taoista;
-
-la Necromanzia Taoista, che è una forma cinese di magia nera;
-
-lo Sciamanesimo manciuriano;
-
-il Confucianesimo;
-
-il Bonismo tibetano (religione autoctona precedente al Buddhismo Vajrayana);
-
-il Buddhismo Chan, fondato da Bodhidharma al Tempio Shaolin;
-
-la Tradizione Popolare medica cinese, che include i famosi esercizi degli animali del medico Hua-to,
-
-l’arcaica ginnastica medica del Dao-Yin ,
-
– le Arti marziali.
Per migliaia di anni Saggi e Maestri hanno studiato il Qi o prana (in sanscrito) e suoi cicli micro e macro-cosmici sono riportati nei più antichi libri di sapenza, i Veda. Dagli albori della storia gli insegnamenti contenuti in questi Sacri depositari di saggezza sono stati tradotti, sintetizzati e applicati da popoli diversi, con riferimenti ed espressioni linguistiche, concettuali e culturali delle proprie tradizioni autoctone. In Cina l’Yi-Jing (I-Ching) il “Libro dei mutamenti”, (1122 a.C.) fu probabilmente il primo libro che fece conoscere al popolo cinese il Qi e le sue diversificazioni funzionali nella natura e nell’uomo. Esso spiega che l’energia della natura comprende “Tre poteri naturali” (San-Cai) espressi dai tre Qi:
- –il Qi del cielo,
- -il Qi della terra e
- -il Qi dell’uomo.
Questi tre aspetti della natura hanno precise regole immutabili e cicli periodici costanti. In questo libro i mutamenti del Qi naturale sono calcolati con gli “Otto trigrammi” (Ba-Gua), da cui sono derivati i 64 esagrammi. Il rapporto dei tre poteri naturali con le loro trasformazioni di Qi fu in seguito ampiamente trattato nel libro Qi-Hua-Lun, “Tesi sulle variazioni del Qi”. La comprensione delle regole e dei cicli di “Distribuzione del tempo celeste” (Tian-Shi) aiuta a capire i mutamenti stagionali, climatici, atmosferici e tutti gli altri fenomeni naturali che dimostrano ciclicità e ripetitività dovute al riequilibrarsi dei campi di Qi. Tra i cicli cosmici temporali ci sono quelli giornalieri, mensili, annuali, quelli di dodici e sessant’anni. Il Qi della terra è parte di quello del cielo. La comprensione delle regole e della struttura della terra permette di capire l’ambiente, i cicli vegetativi, l’adattamento dell’individuo all’ambiente, dove stabilire la residenza (Feng-Shui) , l’influenza delle direzioni e molti altri fattori collegati alla terra e conosciuti dai monaci Di-Li-Shi o Feng-Shui-Shi, Maestri di geomanzia o del vento e dell’ac¬qua.
Le categorie generali del Qi-gong sono:
-
1) La Terapia Fisica per la salute, il mantenimento e il trattamento di disordini specifici;
-
2) Gli Esercizi per la gestione dello stress e il rilassamento (molte tecniche occidentali provengono dal Qi-gong)
-
3) Il Qi Terapeutico Esterno (wai-Qi liao-fa) o Contatto terapeutico cinese, come il massaggio terapeutico cinese (Tui-na) e la digitopressione (An-mo).
.
阿 彌陀佛