. 氣功 Esercizi
L’apprendimento del Qi-gong del monastero Shaolin è reso alquanto difficile dal vasto numero d’esercizi; ne esistono più di trecento. I monaci hanno fatto un gran lavoro di classificazione, pubblicando saggi classici, come:
-
“La tecnica del pugno di Shaolin“ del Venerabile monaco Fu-Ju della dinastia Song e
-
“Il Qi-gong di Shaolin“ del monaco Hong-He della dinastia Ming.
Gli esercizi dello Shaolin Qi-gong hanno caratteristiche specifiche secondo il loro scopo, e si suddividono in quattro categorie:
-
jin-gong, esercizi dinamici;
-
zi-fa-dong-gong, esercizi di mobilitazione spontanea del Qi;
-
lian-Qi, esercizi di respirazione profonda;
-
jin-zuo, meditazione seduta.
Tutte queste tecniche di Qi-gong si compongono di:
-
esercizi elementari,
-
esercizi statici,
-
esercizi di caricamento,
-
esercizi di stretching,
-
esercizi per il condizionamento dei muscoli e dei tendini,
-
esercizi d’induzione dell’energia negli organi interni,
-
e molti altri.
Questi esercizi incrementano il flusso del Qi e fortificano i tessuti, i muscoli, i tendini e le ossa.
Le tecniche fondamentali interessano:
-
l’attitudine mentale,
-
il ritmo respiratorio,
-
i movimenti fisici che facilitano il risveglio e la circolazione del Qi.
Le tecniche avanzate includono le sei celebri tecniche di Qi-gong del Tempio Shaolin:
-
Ba-duan-jin, gli esercizi degli “Otto pezzi di broccato”;
-
Yi-jin-jing, i dodici metodi della grande energia o “Sutra dell’alternanza dei tendini e dei muscoli” (che unisce potere e flessibilità);
-
Zuo-Chan, “la meditazione seduta”;
-
Jin-gang-quan: “la boxe del pugno di diamante” (vajra-fist);
-
Shaolin-rou-quan: “Il pugno morbido di Shaolin”;
-
Xi-sui-jing: “Il procedimento della pulizia del midollo”.
Per ottenere i migliori risultati, l’esecuzione dei differenti esercizi deve avvenire in sequenza progressiva.
-
Al primo livello, si pratica il Qi-gong degli organi interni, per caricare d’energia il tessuto connettivo degli organi e delle ghiandole endocrine.
-
Al secondo livello, si pratica il Qi-gong dell’alternanza dei tendini, questo esercizio impiega la mente per coordinare, estendere e potenziare i tendini.
-
Al terzo livello, si pratica il Qi-gong della pulizia del midollo, perché producendo piastrine e leucociti, le ossa contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario.
L’obiettivo di questi esercizi comunque, non è solo il miglioramento della propria salute, ma la partecipazione al lavoro profondo e più segreto di molte generazioni di maestri Shaolin.
.